Stats Tweet

Tranfàglia, Nicola.

Storico e giornalista italiano. Laureatosi nel 1961 in Giurisprudenza all'università di Napoli, collaborò con il settimanale "Il Mondo" di Mario Pannunzio e fu redattore di politica estera e di cultura per "La Stampa" e il "Corriere della Sera". Nel 1996 abbandonò il giornalismo professionista per dedicarsi agli studi storici. Dal 1976 è titolare della cattedra di Storia contemporanea all'università di Torino e dal 1996 preside della facoltà di Lettere e Filosofia del medesimo ateneo. Membro del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali e del Comitato Nazionale di settore per gli Archivi, fece parte della commissione dei Quaranta Saggi sulla Scuola e del gruppo di lavoro Martinotti per la riforma universitaria. Editorialista de "la Repubblica" e de "L'Unità", collaboratore del settimanale "L'Espresso", è condirettore della rivista "Studi Storici" e membro del comitato scientifico della Fondazione Nazionale Antonio Gramsci. Svolse inoltre un'accurata opera di organizzazione scientifica, culturale ed editoriale in campo storico: diresse l'enciclopedia storica Il mondo contemporaneo (19 volumi, 1978-83), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea (10 volumi, 1986-88) con Massimo Firpo, La Storia della stampa italiana (1976-95) con Valerio Castronovo. Condusse principalmente studi sul Risorgimento, sul Nazionalsocialismo e sul Fascismo in Italia, sulla stampa, sul Mezzogiorno e sulla mafia. Tra i numerosi saggi, citiamo: Carlo Rosselli dall'interventismo a Giustizia e Libertà (1968), Dallo Stato liberale al regime fascista (1973), Stampa e sistema politico nell'Italia unita (1986), Vite sospese (1988), La mafia come metodo nell'Italia contemporanea (1991), Cirillo, Ligato e Lima. Tre storie di mafia e politica (1994), L'Italia democratica. Profilo del primo cinquantennio (1943-1994) (1994), La prima guerra mondiale e il Fascismo (1996), 1946. La nascita della Repubblica (1996), Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo (1996), La tradizione repubblicana. Problemi e contraddizioni del primo cinquantennio (1997), Storia degli editori italiani. Dall'Unità alla fine degli anni Sessanta (2000), Editori italiani ieri e oggi (2001), L'Italia repubblicana e l'eredità del fascismo (2001), La sentenza Andreotti (2001), Fascismi e modernizzazione (2001), La transizione italiana. Storia di un decennio (2003), La resistibile ascesa di Silvio B. Dieci anni alle prese con la corte dei miracoli (2004), Come nasce la Repubblica. La mafia, il Vaticano e il neofascismo nei documenti americani e italiani 1943-1947 (2004), Ma esiste il quarto potere in Italia? Stampa e potere politico nella storia dell'Italia unita (2005), La stampa del regime. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione (2005) (n. Napoli 1938).